L'Isola d'Elba

La leggenda vuole che l'Arcipelago Toscano abbia avuto origine da un monile sfilatosi dal collo di Venere, dea della bellezza e dell'amore, caduto nelle acque del Tirreno.

In questo mito gentile si nasconde una parte di verità, perchè è indubbio che le isole dell'Arcipelago siano altrettanti frammenti di paradiso.

D'altra parte, poche altre località turistiche al mondo possono vantare un'offerta altrettanto ricca e varia nello spazio di pochi chilometri: dai fondali marini, vero paradiso del sub, alle montagne circondate da boschi secolari, dalle spiagge e le calette incorniciate dalla macchia mediterranea ai piccoli borghi di collina immersi in una quiete senza tempo.

Ogni visitatore può trovare la propria dimensione della vacanza, praticando il proprio sport preferito, concedendosi al rito dell'abbronzatura oppure andando alla scoperta di ciò che l'Arcipelago Toscano può offrire in termini di storia, cultura e gastronomia.



BREVI INFORMAZIONI SULL'ISOLA D'ELBA

Distante appena 10 Km dal continente, con una superficie di 224 Kmq, l'Elba è la maggiore isola dell'Arcipelago Toscano e la terza, per grandezza, delle isole italiane. Da alcuni anni fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano assieme a Pianosa, Capraia, Montecristo, Giglio, Gorgona e Giannutri.

Il clima è particolarmente mite con una temperatura annuale fra i 15° ed i 16°; le medie stagionali sono di 10° in inverno, 14° in primavera, 23° in estate e 17° in autunno.

Le temperature mensili del mare sono: aprile 19°, maggio 20°.2, giugno 24°.1, luglio 26°.8, agosto 27°.3, settembre 25°.5 e ottobre 23°.1. Per la varietà delle sue coste (che hanno uno sviluppo di 147 Km.), per l'amenità delle spiagge, per la maestosa bellezza del gruppo del Monte Capanne (mt 1019), è giustamente divenuta uno dei centri di attrazione turistica di fama mondiale.

La rete stradale principale (circa 160 Km) è completamente asfaltata. Esistono altre strade panoramiche a macadam per circa 80 Km.

Abitata già in epoca prestorica e conosciuta per le sue miniere di ferro agli albori dell'Era Storica, l'Elba, chiamata dai Liguri "Ilva", dai greci "Aethalia", dapprima ligure, poi greca, poi etrusca, restò per secoli romana.

Nel Medio Evo la tennero i Pisani e quindi gli Appiani e i Medici. Di tempo in tempo interessò le potenze europee che vi lasciarono numerose tracce del loro dominio.

Segni indelebili impressero i Medici a Portoferraio (in onore di Cosimo dei Medici la città si chiamò Cosmopoli) e gli Spagnoli, che eressero di contro la fortezza di S. Giacomo e Forte Focardo a Porto Azzurro.

Il breve regno di Napoleone (1814-1815, 9 mesi e 23 giorni) ha lasciato significativi ricordi nella Palazzina dei Mulini, nella villa di S. Martino, nelle antiche chiese di Portoferraio, a Marciana Alta (Madonna del Monte) ed in altre località.

Sotto il profilo amministrativo, l'Elba è divisa in otto Comuni: Portoferraio, Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell'Elba.

I vini famosi e la cucina eccellente, uniti al mare incontaminato, al clima mite ed alla trasparenza dell'aria, fanno dell'Elba una località di cura, soggiorno e turismo ideale in tutte le stagioni.

Le nostre offerte e le convenzioni

Sconti dal 10% al 20% su traghetti, stabilimenti balneari, noleggio barche, escursioni in barca o in mountain bike. Goditi la vacanza all'Elba !

blog

- 20% sul traghetto

Prenotando un soggiorno, riceverai un buono sconto per acquistare on line il biglietto del traghetto e senza pagare i diritti di prenotazione.

Vedi dettagli
blog

Offerte

Offerta di bassa stagione valida dal 18 settembre al 31 ottobre con sconti fino al 25% per un soggiorno di minimo 8 giorni

Vedi dettagli
blog

Convenzioni

10% di sconto per escursioni guidate in mountainbike sui percorsi del Monte Calamita, sugli stabilimenti balneari, sui noleggi e gite in barca.

Vedi dettagli

Contatti e prenotazioni

Contattaci se vuoi prenotare o fare una semplice richiesta di informazioni senza impegno