Arroccato su un piccolo colle, Capoliveri si situa in una posizione strategica affacciandosi, da una parte, sul golfo di Porto Azzurro e dall'altra sul golfo Stella con la suggestiva visione del monte Capanne che si scorge già a mezza strada.
È un paese che domina dall'alto una buona parte dell'Elba, circondato da bellissime spiagge in parte attrezzate in parte ancora naturali, che vive soprattutto il pomeriggio e la sera con un flusso di persone che riempie i bar, i negozietti, i ristoranti ed i pub tra le vie e le piazzette del paese.
Da una decina di anni Capoliveri è diventata famosa non solo per il mare ma anche per il più bel Bike Park dell'Elba che attrae numerosi appassionati tutto l'anno e sede della Legend Cup e per ben due volte dei campionati del Mondo di Mountain Bike.
Un pò di storia ....
Nato come fortezza d'altura etrusca, può avere avuto una fondazione ancora più antica, vista la frequentazione di navigatori Greci e Fenici verso un'isola ricca di ferro, ma già conosciuta per il rame.
Il suo nome però ha origini romane. Tra le varie ipotesi etimologiche quella di Caput Liberum (Capo Libero) in riferimento alla presenza dei «falliti», relegati in questo luogo dove era loro concesso di muoversi liberamente entro la cinta muraria.
Essa assunse, all'interno delle mura arcaiche, una forma geometrica razionale, tipica della tradizione costruttiva latina, mentre, in epoca medievale, il borgo fortificato si raccolse ulteriormente intorno alla piazza e all'attuale via Roma, che è la strada principale e la più alta, dalla quale, a «lisca di pesce», si diramano tutta una serie viuzze, stradine, piazzette e chiassi, caratterizzati da archi, archetti, sottopassi, viuzze, scale e scalette laterali.
E medievale è la chiesa di S. Michele di cui rimangono solo parti della abside, sufficienti però a dedurne che doveva trattarsi di un raro esempio della più pura architettura pisana. Si racconta che il papa Gregorio XI, nel viaggio che riportava la sede pontificia da Avignone a Roma, sorpreso da una tempesta, fosse salito a S. Michele e qui vi avesse celebrato la messa.
Sul declivio meridionale di Capoliveri sorge il Santuario delle Grazie.
Tra le feste più importanti quella tradizionale dell'«Innamorata» che si celebra il 14 luglio con una processione in costume medioevale che dal paese arriva fino alla spiaggia dell'Innamorata e la Festa dell'Uva, che si svolge in ottobre e che vede i quattro rioni del paese gareggiare nella più bella scenografia e interpretazione di un tema legato alla tradizione della viticoltura.
Giorno di mercato: giovedì mattina.
Sconti dal 10% al 20% su traghetti, stabilimenti balneari, noleggio barche, escursioni in barca o in mountain bike. Goditi la vacanza all'Elba !
Contattaci se vuoi prenotare o fare una semplice richiesta di informazioni senza impegno